Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Lectio divina al Consiglio pastorale diocesano (Triuggio, 4 giugno 2000)
Abstract/Sommario: Il clima della preghiera, 3
La Scuola della Parola: lectio divina e libro dei Salmi, 19
La lectio divina nella tradizione e nella pratica attuale, 24
Lectio divina e pastorale, 31
L’uso pastorale della lectio divina, 40
Sant’Ignazio e il Vaticano II: la lectio divina nella vita del cristiano, 56
Il vero senso della Scuola della Parola, 70
La Scuola della Parola nella pastorale diocesana e in quella giovanile, 75
Educati dalla Parola, 85
Sperimentare la gioia della Par ...; [Leggi tutto...]
La Scuola della Parola: lectio divina e libro dei Salmi, 19
La lectio divina nella tradizione e nella pratica attuale, 24
Lectio divina e pastorale, 31
L’uso pastorale della lectio divina, 40
Sant’Ignazio e il Vaticano II: la lectio divina nella vita del cristiano, 56
Il vero senso della Scuola della Parola, 70
La Scuola della Parola nella pastorale diocesana e in quella giovanile, 75
Educati dalla Parola, 85
Sperimentare la gioia della Par ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Martini convocò per la prima volta i giovani in quella che egli definì una "Scuola di preghiera", di impronta biblica. In pratica un'introduzione alla preghiera con la scelta di alcune preghiere tratte dal Vangelo di Luca e dagli Atti degli Apostoli.
Abstract/Sommario: Seconda edizione della Scuola della Parola che assunse ufficialmente per la prima volta questa denominazione. L'arcivescovo scelse di commentare nella lectio divina una serie di salmi.
Abstract/Sommario: Terza edizione della Scuola della Parola. Martini decise di commentare ogni volta un brano biblico scelto alla luce dell'esperienza personale di vocazione di varie figure della storia e dell'attualità cristiana.
Abstract/Sommario: La scelta del tema aveva l'intento di valorizzare il riferimento all'anno santo della Redenzione, proclamato da Giovanni Paolo II, il sinodo dei vescovi su ''Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa'' e la contemporanea discussione sulla conclusione della stagione del terrorismo.
Abstract/Sommario: Il tema della Scuola della Parola è ''La donna della riconciliazione. Itinerario di preghiera con Maria verso i valori riconciliativi di una presenza femminile''. I giovani sono stati guidati a contemplare il mistero di Maria e, a partire da quella esperienza singolarissima, la vocazione di ogni donna nell'azione riconciliatrice della storia.
Abstract/Sommario: Nel XX anno dalla conclusione del Concilio Vaticano II e collegandosi alla decisione di papa Giovanni Paolo II di convocare nel novembre 1995 una sessione straordinaria del sinodo dei vescovi sull'evento conciliare, Martini propone un percorso in sette tappe a partire da alcuni brani della Parola di Dio e successivi approfondimenti di pagine dei testi conciliari e meditazioni dedicate al mistero della Chiesa.
Abstract/Sommario: Nell’anno 1987, Martini decise di tenere una Scuola della Parola dedicata prevalentemente ai membri dei consigli pastorali parrocchiali e decanali della diocesi. Come tema egli scelse: “Il pane per un popolo”, affrontandolo attraverso la lectio divina del racconto della moltiplicazione dei pani secondo il Vangelo di Matteo (14,13-21) e i passi paralleli degli altri evangelisti.
Abstract/Sommario: Il tema della scuola della Parola dell'anno 1987-88 si inserisce nel biennio pastorale che Martini dedica all'educare con la lettera pastorale ''Dio educa il suo popolo''. Egli sceglie quindi alcuni passaggi del Vangelo di Marco per riflettere nella lectio divina sugli snodi cruciali dello stile educativo di Gesù con i suoi discepoli. In particolare interessava al cardinale riflettere e far riflettere sui momenti di rottura, di passaggio, di crisi e di decisione in questo itinerario.
...; [Leggi tutto...]
...; [Leggi tutto...]