Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Meditazione nel Ritiro spirituale per i presbiteri delle diocesi lombarde (Bergamo, seminano vescovile, 27 settembre 2001)
Abstract/Sommario: Meditazione ai nuovi parroci (Milano, 12 marzo 1990)
Abstract/Sommario: A. Gesù verità - Meditazione ai giovani di lingua italiana (17 agosto 1989)
B. Testimoniare la fede oggi - Omelia ai giovani di lingua italiana (17 agosto 1989)
C. Gesù vita - Meditazione ai giovani di lingua italiana (18 agosto 1989)
D. La scelta della conversione - Omelia ai giovani della diocesi di Milano (18 agosto 1989)
Abstract/Sommario: Meditazione ai canonici del Duomo e di S. Ambrogio (Milano, Centro Paolo VI, 11 dicembre 1998)
Abstract/Sommario: Meditazione del cardinale Carlo Maria Martini alla diocesi di Mantova. Mantova, 22 marzo 1984
Milano : Centro Ambrosiano, 2014
Abstract/Sommario: Raccolta di nterventi, meditazioni e omelie del card. Martini su temi istituzionali, sociali, economici e del lavoro introdotti e commentati da don Walter Magnoni teologo morale e responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro dell'Arcidiocesi di Milano e da Alberto Quadrio Curzio, già preside di facoltà e noto economista e collaboratore del card. Martini.
Abstract/Sommario: Meditazione nella celebrazione ecumenica della Parola in occasione della "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani"(Milano, Basilica di S. Ambrogio, 18 gennaio 1996)
Abstract/Sommario: Meditazione alla giornata di spiritualità per gli adulti impegnati nel socio-politico (Milano, 4 dicembre 1988)
Abstract/Sommario: Meditazione al Ritiro spirituale per i responsabili delle associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali (Milano, 23 gennaio 1999)
Milano : Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi, 1988
Abstract/Sommario: Il volumetto raccoglie due meditazioni del cardinale Carlo Maria Martini rivolte alle famiglie.
Nella prima vengono offerte indicazioni circa il ''farsi prossimo in famiglia'' inserendo la riflessione a partire dal cammino di carità vissuto dall'intera diocesi.
Nella seconda riflessione vengono proposte interessanti suggestioni sul compito educativo facendo eco al programma pastorale di quell'anno sul tema dell'educare.