Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervento del cardinale Carlo Maria Martini alla chiusura del convegno catechistico diocesano. Busto Arsizio, 6 ottobre 1984
Abstract/Sommario: Prima sessione della Cattedra dei non credenti, dedicata alle ''Ragioni della fede''. Interventi di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari.
Abstract/Sommario: Seconda sessione della ''Cattedra dei non credenti'', dedicata al ''Senso del dolore'' prendendo spunto dalla figura biblica di Giobbe.
Relatori Salvatore Natoli e Pierangelo Sequeri. A Carlo Maria Martini si devono le Introduzioni e le conclusioni agli interventi.
Abstract/Sommario: Terza sessione della ''Cattedra dei non credenti'', dedicata allo ''Spirito dell'infanzia'' nel tentativo di ripercorrere i sentieri del credere e del non credere, a partire dalle radici infantili e dai primi stadi dell'esperienza umana.
Abstract/Sommario: Quarta sessione della ''Cattedra dei non credenti'', dedicata al tema ''Rendere ragione della nostra speranza''. Riflessione a più voci sui cardini della fede cristiana offerti secondo l'ossatura del Simbolo della fede della Chiesa.
Abstract/Sommario: La quinta sessione della Cattedra dei non credenti è stata dedicata all' "Ordine dei sentimenti". Il cardinale introduceva il tema con una domanda provocatoria: "si può pensare anche con il cuore?"
Abstract/Sommario: La VI sessione della Cattedra dei non credenti affronta il tema del silenzio di Dio: "perchè Dio non parla o sembra non parlare?" In ascolto soprattutto della tradizione ebraica, sia religiosa, sia laica, quella che più di tutte le altre ha riflettuto su simili interrogativi, in particolare nel XX secolo.
Abstract/Sommario: Settima sessione della Cattedra dei non credenti, dedicata al tema "La preghiera di chi non crede". Le parole del Cardinale sul tema: "C'è nell'uomo un 'quid' talmente intimo, talmente profondo da sfuggire persino alle definizioni di ortodossia o di confessione religiosa specifica? E come è possibile coglierlo?
Abstract/Sommario: Ottava sessione della Cattedra dei non credenti, dedicata al tema "Questa nostra benedetta maledetta città". Si affronta il tema della convivenza all'interno della città.