Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sezione introduttiva che riporta due conferenze tenute da Martini - allora rettore del Pontificio Istituto Biblico - ai confratelli gesuiti nella metà degli anni settanta. I titoli delle due conferenze sono "La Parola di Dio e gli Esercizi" e "Gli Esercizi ignaziani e i Vangeli sinottici". In esse Martini spiega perchè cominciò a proporre gli esercizi spirituali a partire dalla Bibbia.
Abstract/Sommario: Corso di esercizi intitolato ''L'itinerario spirituale dei Dodici nel Vangelo di Marco'', predicato da Carlo Maria Martini ai vescovi della regione Emilia-Flaminia nel 1974.
Abstract/Sommario: Corso di esercizi spirituali sul vangelo di Matteo proposto da Martini nel settembre 1977 ad un gruppo di rappresentanti della FIES (Federazione italiana esercizi spirituali) della Sardegna.
Abstract/Sommario: Corso di esercizi spirituali sul vangelo di Luca tenuto da padre Martini nel 1976 a un gruppo di Gesuiti italiani, assistenti delle Comunità di vita cristiana (CVX).
Abstract/Sommario: Corso di esercizi spirituali sul vangelo di Giovanni, tenuto da padre Martini nell'estate del 1974 e rivolto ad un gruppo di Gesuiti.
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2016
Abstract/Sommario: Abramo, in Gen 12-25, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. È nostro padre non solo nella fede come vita vissuta, ma anche nel suo atteggiamento di fede radicale come modello esemplare di accoglienza e disponibilità.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract/Sommario: Abramo, in Gen 12-25, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. È nostro padre non solo nella fede come vita vissuta, ma anche nel suo atteggiamento di fede radicale come modello esemplare di accoglienza e disponibilità.
Roma : Borla, 1983
Abstract/Sommario: Abramo, in Gen 12-25, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. È nostro padre non solo nella fede come vita vissuta, ma anche nel suo atteggiamento di fede radicale come modello esemplare di accoglienza e disponibilità.
Roma : Borla, 2007
Abstract/Sommario: Abramo, in Gen 12-25, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. È nostro padre non solo nella fede come vita vissuta, ma anche nel suo atteggiamento di fede radicale come modello esemplare di accoglienza e disponibilità.
Roma : Centro ignatianum spiritualitatis, 1981
Abstract/Sommario: Abramo, in Gen 12-25, è ciascuno di noi in cammino alla ricerca di Dio per adeguarsi alla sua parola. È nostro padre non solo nella fede come vita vissuta, ma anche nel suo atteggiamento di fede radicale come modello esemplare di accoglienza e disponibilità.